-
Cessione crediti: basta una pec per correggere errori formali
I dettagli sulla correzione di errori formali e sostanziali nella comunicazione di cessione dei crediti sui bonus edilizi: dettagli nella Circolare n 33/2022
-
Edificio di unico proprietario: come compilare la comunicazione di cessione dei bonus
Cessione crediti o sconto in fattura: per interventi eseguiti su parti comuni di edificio appartenente a unico proprietario la comunicazione è come quella del condominio minimo
-
Cessione e sconto in fattura: cedibilità ai correntisti
Se la banca cedente consegna al correntista idonea documentazione per provare la diligenza sono esonerati dall'effettuare ex novo l'istruttoria
-
Comunicazione cessione bonus edilizi: le istruzioni per la remissione in bonis
Possibile sanare i mancati invii di comunicazioni per le cessione dei bonus edilizi delle PIVA e soggetti IRES entro il 30 novembre
-
Omessa dichiarazione e credito IVA: si può portare in detrazione
La mancata presentazione della dichiarazione annuale non preclude il diritto di detrarre il credito IVA nel periodo d’imposta successivo
-
Cessione crediti: l’istanza per richiedere annullamento della accettazione
Le Entrate chiariscono quando si può presentare la richiesta di annullamento dell'accettazione dei crediti ceduti: l'invio del modello per PEC
-
Responsabilità solidale nelle cessioni da superbonus: i chiarimenti delle entrate
Confermata la limitazione di responsabilità solidale per le cessioni dei bonus ai casi di dolo e colpa grave. Le Entrate forniscono esempi nella circolare n 33/2022
-
Superbonus villette: spetta per lavori iniziati dopo il 30 giugno 2022
Con circolare n 33 del 6.10 le Entrate chiariscono aspetti del superbonus relativamente: ai lavori iniziati prima e dopo il 30 giugno 2022
-
Cessione Bonus edilizi: tutte le regole dopo i decreti Aiuti e Aiuti bis
I chiarimenti delle Entrate sulla cessione dei crediti ai correntisti e sulle altre novità dei decreti Aiuti. La remissione in bonis entro il 30.11 per invio comunicazione
-
Superbonus villette: come certificare il 30% degli interventi realizzati al 30 settembre
Ultima chiamata per raggiungere il 30% dei lavori per avere il superbonus per le spese 2022 sulle villette unifamiliari: come certificare i lavori